Scroll Top
Via Resuttana 352 – 90146 Palermo Italia

Il Programma GOL

Il programma GOL, acronimo di ‘Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori’, è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Il Programma prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie.
Il Programma GOL si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con il medesimo orizzonte temporale, ossia il quinquennio 2021/2025. Si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano PNRR e rientra nel più ampio progetto di riforme nel comparto lavoro che oltre a GOL comprende il Piano Nazionale per le nuove competenze, il potenziamento dei Centri per l’Impiego e il rafforzamento del Sistema duale.  Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Ministro dell’Economia hanno firmato un decreto interministeriale per il primo avvio di attuazione, stanziando 880 milioni di euro da destinare alle Regioni affinché attuino politiche attive e formazione in campo lavorativo.
Questi i 5  percorsi per il lavoro distinti per profili:
  1. per chi è più facilmente occupabile è previsto un percorso lineare di reinserimento lavorativo;
  2. per chi ha bisogno di adeguare le proprie competenze c’è un percorso di aggiornamento ‘upskilling, che prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
  3. per chi è più distante dal mercato del lavoro verrà avviato un percorso di riqualificazione ‘reskilling’, che si traduce in una robusta attività di formazione, con un focus a quelli che sono i profili più richiesti;
  4. per i casi più complessi, si andrà ad attivare il percorso di lavoro e inclusione, che fa leva sulla collaborazione con la rete dei servizi territoriali, come quelli educativi, sociali, sanitari, di conciliazione;
  5. nella specifica situazione di crisi aziendale, si attiva un percorso di ricollocazione collettiva, attravero la valutazione delle chanches occupazionali, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.
I beneficiari di GOL sono:
  • cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell’ambito della prossima riforma degli ammortizzatori sociali. A legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali sia prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro. Tale periodo si calcola in 12 mesi;
  • lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • i beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
  • disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale;
  • lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252.
A che punto siamo: in attesa dell’adozione da parte delle Regioni e delle Province autonome dei Piani regionali per l’attuazione di GOL che andranno valutati da ANPAL. La Regione Siciliana ha predisposto in anticipo il Piano regionale ed attende il parere di ANPAL.

Lascia un commento

Privacy Prefers
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.